Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
COMUNE DI JESI
Comitato SMIA-ZONA INDUSTRIALE
Verbale assemblea n. …1…… del …29/11/24
Il giorno …29/ 11/ 2024 alle ore 21,20 presso la sede del Comitato di Quartiere San Giuseppe… sita in Via …………………………………………………,
a seguito di convocazione tramite del Presidente e/o su richiesta dei seguenti componenti
si è tenuta l’assemblea pubblica del Comitato di quartiere Smia- Zona Industriale con la presenza dell’Assessora Fabrizi come rappresentante dell’Amministrazione Comunale.
Alla discussione dei punti sottoelencati, risultano presenti i Signori:
CARICA |
NOMINATIVO |
Presente/Assente |
Presidente |
PAOLO GUBBI |
P |
Vice Presidente |
CARLA TIBERI |
P |
Componente |
BARBARA MARASCA |
P |
Componente |
ATTILIO PACCUSSE |
P |
Componente |
MARIO MUSCOLONI |
P |
Componente |
CATIUSCIA CECCARELLI |
P |
Componente |
SILVIA BELLAGAMBA |
P |
Componente |
MASSIMILIANO BARCHIESI |
P |
Componente |
MICHELE COPPARONI |
A |
Alle ore 21,20 il Presidente PAOLO GUBBI , verificato che è presente la maggioranza dei Consiglieri assegnati, dichiara aperta l’assemblea.
Partecipa alla seduta la Segretaria verbalizzante BARBARA MARASCA
L’Assemblea pubblica è stata convocata per trattare i seguenti punti all’o.d.g.:
1) Lancio evento natalizio;
2) spazio rjuso: informativa e progetto;
3) resoconto istanze dei residenti (spaccio stupefacenti, via Clementina, via Cartiere vecchie, via G. Fortunato, via Rossi, zona Coapa;
4) Jesi Bus: proposte e idee;
5) varie ed eventuali;
Dopo ampio confronto ed approfondita discussione sugli argomenti sopra indicati, si decide quanto segue:
Punto 1)
Viene lanciato l’evento natalizio “Natale alla Smia” mostrando la locandina ed esplicitando i valori di pace e di comunità che ne hanno animato l’idea.
Punto 2)
Spazio Rjuso presso il Campo Boario a Jesi. il Signor Pittori e la signora Marina Ciarmatori espongono il progetto invitando alla collaborazione anche la cittadinanza presente.
Punto 3)
Resoconto del Presidente Gubbi, dopo aver chiesto informazioni alle forze di pubblica sicurezza, della situazione spaccio di sostanze stupefacenti al parco Mattei. Il fenomeno sembra essersi ridimensionato, anche grazie all'intervento delle forze dell’ordine,sia in divisa che in borghese, ma occorre continuare a monitorare.
Si riporta anche la questione pitbull, che invece, nonostante le multe inflitte ai proprietari e le segnalazioni, non si è ancora risolta, pochi giorni fa è stato ancora visto libero intralciare il traffico nel quartiere. Si chiede ai residenti, se vedessero il cane libero, di contattare le forze dell’ordine.
Per la questione istanze dei residenti, vengono esposte le problematiche che sono già a conoscenza dell’Amministrazione Comunale.
Nessuna novità circa la possibilità di messa in sicurezza di via Clementina e via Cartiere vecchie, che continuano a risultare strade molto pericolose. Alcuni residenti hanno avanzato proposte, che però al momento sembrano non aver trovato accoglimento.
Per via G. Rossi e Fortunato viene segnalato che si tratta non di zona industriale, ma di città consolidata. Si parla di restringimento dello spazio stradale, di necessità di programmare lo sfalcio dell’erba, la potatura delle piante tra cui gli oleandri che si trovano in viale dell’industria, che tolgono la visuale al pedone e alle automobili, dello stato di abbandono del torrente granita che,durante piogge copiose, esonda e allaga gli interrati, sedi stradali da sistemare e controllo delle ditte che effettuano i lavori sul manto stradale (in alcuni casi le richiusure risultano poco accurate). Anche in questo caso le segnalazioni non hanno sortito gli effetti auspicati.
Per la zona Coapa, le problematiche si riconducono alla necessità della manutenzione del tappeto erboso, la riqualificazione del verde che per la maggior parte viene lasciata all’iniziativa dei privati, marciapiedi e sottopasso necessari, come anche la pulizia dei tombini e fogne. Anche in questo caso le numerose segnalazioni non hanno avuto riscontro.
Punto 4)
Si espongono le problematiche della carenza del servizio pubblico nel quartiere, si segnala la mancanza di corse per la zona gallod'oro in orario scolastico e per la fruibilità dei servizi sanitari, si chiede la possibilità di utilizzare il servizio extraurbano per supplire alle carenze dell’urbano.
Punto 5)
nessuna varia ed eventuale è stata trattata
Il Presidente alle ore 23,25. dichiara terminata la seduta Assembleare.
Il presente verbale, debitamente sottoscritto, sarà scansionato e inviato in copia pdf alla PEC del Comune di Jesi.
LA SEGRETARIA IL PRESIDENTE
Licenza di distribuzione
- Pubblico dominio
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.